Ricercatori CMCC scelti come autori del IPCC Seventh Assessment Report (AR7)

/
Cosa facciamo
/
hartono-creative-studio-PE2_E3JoUac-unsplash
Posted on

Anna Pirani, Valentina Bosetti, Shouro Dasgupta, Soheil Shayegh e Massimo Tavoni sono stati nominati dall’IPCC come Lead Authors e Review Editors del Seventh Assessment Report (AR7), la più completa e aggiornata valutazione delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici.

Il CMCC è orgoglioso di annunciare che cinque dei suoi ricercatori sono stati selezionati per contribuire al prossimo rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici dell’IPCC, un risultato che  evidenzia la leadership del CMCC nella comunità scientifica internazionale e nell’impegno per fornire conoscenze avanzate per le politiche su scala globale, nazionale e regionale.

Nei prossimi cinque anni, 664 tra i massimi esperti mondiali (lista degli autori) sui cambiamenti climatici contribuiranno a valutare le conoscenze scientifiche più recenti e significative per l’AR7.

A seguito del Sixth Assessment Report, i cui quattro volumi sono stati pubblicati tra il 2021 e il 2023 e descritto dal Segretario Generale dell’ONU come una “guida di sopravvivenza per l’umanità”, l’AR7 fornirà ancora una volta la sintesi più completa e aggiornata sulla scienza del clima. In questo processo, il CMCC continua a svolgere un ruolo di primo piano: i suoi scienziati hanno a lungo contribuito come autori e come IPCC Focal Point for Italy, supportando la comunità scientifica, informando l’opinione pubblica e garantendo la più ampia diffusione dei risultati dell’IPCC.

I cinque autori CMCC che contribuiranno a questa valutazione fondamentale dell’IPCC sono: Anna Pirani, Lead Author per il primo capitolo del Working Group II (Impacts, Adaptation and Vulnerability); per il WGIII (Mitigation of Climate Change), i Lead Authors del CMCC includono Valentina Bosetti per il terzo capitolo, Shouro Dasgupta per il quinto, Soheil Shayegh per il quindicesimo, e Massimo Tavoni come Review Editor del settimo capitolo.

Sotto i contributi dettagliati degli autori CMCC nell’IPCC AR7.

Working Group II – Impacts, adaptation and vulnerabilityAnna Pirani

Anna Pirani
 Chapter 1: Point of departure, framing, and key concepts
 Ruolo: Lead Author
Anna Pirani dirige al CMCC il programma di ricerca dal titolo “Prevedere esiti socioeconomici in un clima che cambia”, è senior scientist con competenze in climate modeling e nel coordinamento delle politiche climatiche internazionali. Ha guidato il Technical Support Unit del Working Group I per l’IPCC AR6 e svolgerà un ruolo cruciale nell’impostare la narrativa scientifica sugli impatti climatici globali e sulle soluzioni nell’AR7.


Working Group III – Mitigation of climate change

Bosetti

Valentina Bosetti
 Chapter 3: Projected futures in the context of sustainable development and climate change
 Ruolo: Lead Author
Valentina Bosetti è senior scientist presso CMCC e professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi dove insegna Environmental and Climate Change Economics. Bosetti è stata autrice del quinto e sesto Assessment Report dell’IPCC e il suo capitolo per AR7 affronterà i percorsi futuri di clima e sviluppo.

 

 


Shouro

Shouro Dasgupta
 Chapter 5: Enablers and barriers
 Ruolo: Lead Author
Shouro Dasgupta è un economista ambientale presso CMCC, specializzato nelle dimensioni socio-economiche dei cambiamenti climatici, vulnerabilità e adattamento. Il suo lavoro si concentra sui percorsi per rafforzare la resilienza climatica, in particolare nei paesi a basso e medio reddito.

 

 


Tavoni

Massimo Tavoni
 Chapter 7: Finance
 Ruolo: Review Editor
Massimo Tavoni dirige al CMCC lo European Institute on Economics and the Environment (EIEE)  ed è un esperto di fama mondiale in politiche climatiche, integrated assessment modeling e finanza sostenibile. Dopo la sua esperienza come Lead Author nel quinto e nel sesto Assessment Report dell’IPCC, per AR7 si concentrerà sul ruolo cruciale della finanza per abilitare una mitigazione climatica efficace. Tavoni è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano.

 

 


Soheil

Soheil Shayegh
 Chapter 15: Potentials, limits, and risks of carbon dioxide removal (CDR)
 Ruolo: Lead Author
Soheil Shayegh dirige al CMCC il programma di ricerca “Integrazione del ciclo planetario biogeochimico e industriale del carbonio” è scientist la cui attenzione si rivolge alle tecnologie sostenibili e al rischio climatico con un focus sull’interazione tra sistemi umani e ambiente. La sua ricerca su modelli economici per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici e le relative politiche è centrale nella progettazione di strategie di mitigazione di lungo termine che includono la rimozione di anidride carbonica (Carbon Dioxide Removal – CDR) e le tecnologie a emissioni negative, che saranno al centro del suo contributo all’AR7.

 


Gli IPCC Working Groups

  • Working Group I (WGI) esamina le basi fisiche alla base dei cambiamenti climatici passati, presenti e futuri.
  • Working Group II (WGII) si concentra sugli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e sui sistemi umani e sulle strategie di adattamento.
  • Working Group III (WGIII) valuta i metodi per mitigare i cambiamenti climatici, comprese le soluzioni tecnologiche, economiche e politiche.

Il Seventh Assessment Report (AR7), previsto entro la fine del decennio, rappresenterà la valutazione scientifica più completa sui cambiamenti climatici mai realizzata, fornendo input fondamentali per l’azione climatica nazionale e internazionale.

Il ruolo del CMCC nella scienza climatica globale

La partecipazione estesa del CMCC all’AR7 riflette l’impegno e l’eccellenza interdisciplinare e per politiche basate sulla scienza del centro di ricerca. Dall’architettura finanziaria agli scenari climatici futuri e alla rimozione del carbonio, i ricercatori CMCC sono tra i maggiori esperti nel come affrontare le sfide climatiche più urgenti.

IPCC Focal Point for Italy

Ogni governo membro dell’IPCC ha un National Focal Point identificato dalle autorità competenti del Paese. I National IPCC Focal Points preparano e aggiornano l’elenco degli esperti nazionali per supportare l’implementazione del programma di lavoro dell’IPCC.

In questo modo il National IPCC Focal Point funge da ponte tra l’IPCC, la comunità scientifica e il pubblico generale, partecipando alle sessioni plenarie e agli incontri IPCC, rappresentando l’IPCC nel proprio Paese e realizzando attività di comunicazione e divulgazione legate alle iniziative IPCC.

Dal 2015, CMCC è IPCC Focal Point for Italy. Per maggiori informazioni, notizie e aggiornamenti, iscriviti alla IPCC Focal Point for Italy Newsletter qui.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart