
Giro di boa per il progetto Interreg Italia-Croazia FRAMESPORT project (“FRAMEwork initiative fostering the sustainable development of Adriatic Small PORTs”): a un anno e mezzo dal suo avvio ufficiale, i risultati raggiunti fino ad oggi saranno presentati nella conferenza di medio termine “Greener, smarter, more connected: towards a new era for small ports”, che si terrà martedì 14 dicembre presso l’Aula Magna Tolentini dell’Università IUAV di Venezia.
L’evento sarà l’occasione per descrivere lo stato dell’arte del progetto di cooperazione transfrontaliera che mira a promuovere lo sviluppo integrato e sostenibile dei piccoli porti e delle marine dell’Adriatico, nonché per lanciare la seconda fase del progetto il cui focus sarà l’avvio di un dialogo approfondito con gli stakeholder. Un confronto che consentirà di mettere in luce priorità e principali sfide da affrontare, aprendo la strada verso la definizione di una strategia comune in grado di supportare la crescita dei piccoli porti.
La Fondazione CMCC è partner del project (con Giovanni Coppini, Direttore della Divisione scientifica OPA – Ocean Predictions and Applications, in qualità di coordinatore scientifico); le sue attività sono principalmente legate ad azioni per lo sviluppo di networking e servizi innovativi per i piccoli porti pugliesi, e anche per altre località dell’area del Programma.
Sul palco della conferenza si alterneranno rappresentanti di alcuni dei 15 partner coinvolti nel progetto e autorità locali e nazionali dei due Paesi interessati. Pierpaolo Campostrini, direttore di CORILA e coordinatore di FRAMESPORT, offrirà una panoramica sull’avanzamento lavori e i risultati attesi. Jana Borić (Ministero croato del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture, Direttorato Affari Marittimi) presenterà lo scenario attuale, in termini di infrastrutture e servizi, dei piccoli porti e delle marine presenti nell’area di programma, sulla base dei dati raccolti nell’ambito del progetto e Giuseppe Luppino, responsabile progetti europei di Fondazione ITL, approfondirà il tema delle iniziative pilota in corso di realizzazione. A seguire, Alessandro Bove (Università degli studi di Padova) prenderà la parola per evidenziare le potenziali opportunità date dall’introduzione di un ecolabel per i piccoli porti ai fini di uno sviluppo green e sostenibile di tali realtà. Prevista, inoltre, una Tavola Rotonda con alcuni degli stakeholder di rilievo fino ad ora coinvolti per raccogliere spunti, prospettive e interventi prioritari da porre in essere. Il dibattito sarà moderato da Marco Mazzarino (Università IUAV di Venezia), esperto nel settore dei trasporti.
L’evento sarà in presenza con obbligo di registrazione al form disponibile a questo LINK.
Dato il limitato numero di posti disponibili, verranno accettate le iscrizioni in ordine cronologico e l’accesso alla sala sarà consentito solo se in possesso di green pass come da normativa vigente. Chi non sarà in grado di iscriversi per tempo, potrà seguire la conferenza in streaming. Il link alla videoconferenza sarà comunicato per tempo a tutti gli iscritti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito https://www.italy-croatia.eu/framesport e iscrivervi alla newsletter di FRAMESPORT al link http://eepurl.com/guHI-5