La divisione SEME analizza la transizione verso la sostenibilità, aiutando ad identificare e valutare strategie sostenibili e a bassa intensità di carbonio. L’approccio è multidisciplinare, con un forte uso di metodi quantitativi basati su dati scientifici, integrazione tra modelli ed economia sperimentale e comportamentale.
Obiettivi
• Valutare la trasformazione low carbon dei settori energetico, climatico e d’uso del suolo
• Valutare interventi di policy per promuovere comportamenti favorevoli alla tutela dell’ambiente
• Valutare le innovazioni “verdi” e le loro determinanti
• Studiare le interazioni tra i diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
• Identificare strategie di policy per affrontare rischi climatici e incertezze
• Identificare validi percorsi di transizione a livello sociale e tecnologico
• Studiare il fenomeno delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici.
Progetti SEME
Introduction The ambition to achieve the Paris Agreement goals has led to…
REPAIR will develop first-of-its kind technological proof of concept to remove non-CO2…
Mathematical models have become central tools in global environmental assessments. To serve…
Pubblicazioni SEME
From optimal to robust climate strategies: expanding integrated assessment model ensembles to manage economic, social, and environmental objectives
Ferrari L., Carlino A., ., Tavoni M., Castelletti A.
2022, Environmental Research Letters, Volume 17, Number 8, DOI: https://doi.org/10.1088/1748-9326/ac843b, web page
Macrofinancial Risks of the Transition to a Low-Carbon Economy
Campiglio E., Van der Ploeg, F.
2022, Review of Environmental Economics and Policy, 16 (2), DOI: https://doi.org/10.1086/721016, web page
Climate-related risks in financial assets
Campiglio E., Daumas L., Monnin P., von Jagow A.
2022, Journal of Economic Surveys, 1–43, DOI: https://doi.org/10.1111/joes.12525, web page
Modelli SEME
FASST(R) is a source receptor model, an R version of the reduced-form…
Città & coste, Pianeta futuro.
WITCH (World Induced Technical Change Hybrid) is an integrated assessment model designed…
Energia, Pianeta futuro, Politiche Globali, Migrazioni & Ineguaglianze.
Unità di Ricerca
Leaders: Laurent Drouet and Johannes Emmerling
Leader: Giovanna d’Adda
Leader: Cristina Cattaneo
Leader: Elena Verdolini
News
Ondate di calore in crescita e diffusione di dengue, malaria, West Nile e Vibrio in Europa. Nel nuovo rapporto della
Povertà e disuguaglianze di reddito, già aumentate negli ultimi 40 anni come conseguenza delle anomalie di precipitazione dovute ai cambiamenti
“Il potenziale di adattamento ai cambiamenti climatici non è illimitato e l’adattamento non può sostituire sforzi ambiziosi di mitigazione”. Il