La divisione SEME analizza la transizione verso la sostenibilità, aiutando ad identificare e valutare strategie sostenibili e a bassa intensità di carbonio. L’approccio è multidisciplinare, con un forte uso di metodi quantitativi basati su dati scientifici, integrazione tra modelli ed economia sperimentale e comportamentale.
Obiettivi
• Valutare la trasformazione low carbon dei settori energetico, climatico e d’uso del suolo
• Valutare interventi di policy per promuovere comportamenti favorevoli alla tutela dell’ambiente
• Valutare le innovazioni “verdi” e le loro determinanti
• Studiare le interazioni tra i diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
• Identificare strategie di policy per affrontare rischi climatici e incertezze
• Identificare validi percorsi di transizione a livello sociale e tecnologico
• Studiare il fenomeno delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici.
Progetti SEME
The Research Institute of Innovative Technology for the Earth (RITE) and Fondazione…
Digitalization will fundamentally change all sectors of the European economy in the…
The threat of climate change calls for a rapid transition to a…
Pubblicazioni SEME
Representing inequalities in integrated assessment modeling of climate change
Emmerling J., Tavoni M.
2021, One Earth, Volume 4, Issue 2, 19 February 2021, Pages 177-180, DOI: DOI: 10.1016/j.oneear.2021.01.013, web page
Exploring the Possibility Space: Taking Stock of the Diverse Capabilities and Gaps in Integrated Assessment Models
Ilkka K., Butnar I., Bauer N., Caspani M, Edelenbosch O., Emmerling J., Fragkos P., Guivarch C., Harmsen M., Lefèvre J., Le Gallic T., Leimbach M., McDowall W., Mercure J.F., Schaeffer R., Trutnevyte E. and Wagner F.
2021, Environmental Research Letters, DOI: 10.1088/1748-9326/abe5d8, web page
Air quality and health implications of 1.5–2°C climate pathways under considerations of ageing population: A multi-model scenario analysis
Rafaj P., Kiesewetter G., Krey V., Schöpp W., Bertram C., Drouet L., Fricko O., Shinichiro F., Harmsen M., Hilaire J., Huppmann D., Klimont Z., Kolp P., Aleluia Da Silva Reis L., van Vuuren D.P.
2021, Environmental Research Letters, DOI: 10.1088/1748-9326/abdf0b, web page
Modelli SEME
FASST(R) is a source receptor model, an R version of the reduced-form…
Città & coste, Pianeta futuro.
WITCH (World Induced Technical Change Hybrid) is an integrated assessment model designed…
Energia, Pianeta futuro, Politiche Globali, Migrazioni & Ineguaglianze.
Unità di Ricerca
Leaders: Laurent Drouet and Johannes Emmerling
Leader: Giovanna d’Adda
Leader: Cristina Cattaneo
Leader: Elena Verdolini
News
Rischi naturali e danni economici in Europa: comprenderli meglio per affrontare shock e crisi future
Pubblicato il nuovo rapporto “Science for Disaster Risk Management 2020: acting today, protecting tomorrow”, incentrato sulle conseguenze dei disastri naturali…
In che modo le risorse alimentari possono incidere sui conflitti? Uno studio realizzato con il contributo della Fondazione CMCC e…
Un Policy Dialogue organizzato dalla Commissione europea e l’Agenzia europea dell’ambiente, in cooperazione con lo European Policy Centre, per presentare…