Sustainable Earth Modelling Economics

La divisione SEME analizza la transizione verso la sostenibilità, aiutando ad identificare e valutare strategie sostenibili e a bassa intensità di carbonio. L’approccio è multidisciplinare, con un forte uso di metodi quantitativi basati su dati scientifici, integrazione tra modelli ed economia sperimentale e comportamentale.

Obiettivi

•    Valutare la trasformazione low carbon dei settori energetico, climatico e d’uso del suolo
•    Valutare interventi di policy per promuovere comportamenti favorevoli alla tutela dell’ambiente
•    Valutare le innovazioni “verdi” e le loro determinanti
•    Studiare le interazioni tra i diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
•    Identificare strategie di policy per affrontare rischi climatici e incertezze
•    Identificare validi percorsi di transizione a livello sociale e tecnologico
•    Studiare il fenomeno delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici.

Progetti SEME

  • BID - Building an inclusive identity to fight inequality

    The project studies economic and racial/ethnic inequality by analyzing the determinants of…


  • GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable

    The green, digital and sustainable mobility transitions and the associated societal transformations…

  • Pubblicazioni SEME

    From optimal to robust climate strategies: expanding integrated assessment model ensembles to manage economic, social, and environmental objectives

    Ferrari L., Carlino A.,  ., Tavoni M., Castelletti A.
    2022, Environmental Research Letters, Volume 17, Number 8, DOI: https://doi.org/10.1088/1748-9326/ac843b, web page


    Macrofinancial Risks of the Transition to a Low-Carbon Economy

    Campiglio E., Van der Ploeg, F.
    2022, Review of Environmental Economics and Policy, 16 (2), DOI: https://doi.org/10.1086/721016, web page


    Climate-related risks in financial assets

    Campiglio E., Daumas L., Monnin P., von Jagow A.
    2022, Journal of Economic Surveys, 1–43, DOI: https://doi.org/10.1111/joes.12525, web page

    Modelli SEME

  • FASST(R) - FAst Scenario Screening Tool

    FASST(R) is a source receptor model, an R version of the reduced-form…

    Città & coste, Pianeta futuro.


  • WITCH - World Induced Technical Change Hybrid model

    WITCH (World Induced Technical Change Hybrid) is an integrated assessment model designed…

    Energia, Pianeta futuro, Politiche Globali, Migrazioni & Ineguaglianze.

  • Direttore

    Massimo Tavoni

    Manager di divisione

    Contatti

    Via Bergognone, 34 – 20144 Milano (MI)

    [email protected]

    Unità di Ricerca

    Leaders: Laurent Drouet and Johannes Emmerling

    Leader: Giovanna d’Adda

    Leader: Cristina Cattaneo

    Leader: Elena Verdolini

    RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment leverages two leading international centers for economic and environmental research: Resources for the Future – RFF, Euro-Mediterranean Center on Climate Change – CMCC.

    News

    Manuale di sopravvivenza per l’umanità: l’ultimo Rapporto di Sintesi dell’IPCC

    L’ultimo rapporto di sintesi dell’IPCC mette a nudo la dura verità sullo stato attuale del clima. Ma ci mostra anche

    Un’azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti

    Versione italiana del comunicato stampa ufficiale dell’IPCC, la traduzione è dell’IPCC Focal Point per l’Italia.

    ECCA 2023: contenuti creativi e interattivi sull’adattamento ai cambiamenti climatici

    C’è tempo fino al 27 febbraio per presentare proposte per il più importante evento europeo sul tema dell’adattamento ai cambiamenti

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart