La scienza alla base delle politiche climatiche: il CMCC alla COP30 di Belém

/
Cosa facciamo
/
Posted on

I temi cruciali della conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Tutti gli esperti e gli eventi CMCC per approfondire gli aspetti determinanti dei negoziati: dall’adattamento alle foreste, alla mitigazione, alle soluzioni più innovative per sostenere le politiche e l’azione climatica.

Il CMCC, centro di ricerca leader globale sui cambiamenti climatici, porta la sua esperienza internazionale alla COP30 in Brasile. Le competenze di scienziate e scienziati, gli ultimi risultati degli studi più avanzati sulle scienze del clima sono a disposizione dei negoziati e delle politiche climatiche alla conferenza brasiliana.

Il CMCC è direttamente impegnato su alcuni dei temi più rilevanti, come le foreste e la riduzione delle emissioni, le politiche e le soluzioni di adattamento, gli impatti del clima sulla salute, la resilienza delle aree costiere. Di seguito, la raccolta (che aggiorniamo di giorno in giorno durante la COP) degli eventi e delle persone presenti a Belém dove rappresentano la ricerca del CMCC.

 

Foreste, TFFF e gas effetto serra

Alla COP brasiliana, il tema delle foreste assume ancora più centralità nel dibattito sul clima: qui convergono diversi aspetti dei negoziati, come le politiche e gli strumenti verso la net zero society, l’assorbimento di CO2 dall’atmosfera e i conseguenti cambiamenti di uso del suolo, con deforestazione, afforestazione e agricoltura tra i nodi centrali.

Anna Pirani, direttrice del programma di ricerca “Predicting socio-economic outcomes in a changing climate”, parteciperà ai negoziati nella delegazione di supporto scientifico alla COP e sarà moderatrice dell’evento What you can’t measure, you can’t manage: Improving GHG estimation for informed climate policy (14 novembre, 11.30 presso il padiglione italiano a Belém).

Maria Vincenza Chiriacò, sarà parte dei negoziati nel gruppo di discussione sul tema Agriculture, Forestry, and Other Land Use – AFOLU.

 

Impatti climatici e come affrontarli

Le conseguenze dei cambiamenti climatici sui sistemi socioeconomici, la distribuzione delle responsabilità, i diversi settori dell’adattamento, la vulnerabilità delle comunità umane e dei sistemi ambientali, come finanziare soluzioni e strategie di adattamento, sono aspetti a cui il processo negoziale dedica specifici gruppi di lavoro e alla COP sono protagonisti di approfondimenti e incontri.

Diversi scienziati del CMCC Institute for Climate Resilience contribuiscono alla conferenza di Belém.

Caterina Guidi è impegnata nel gruppo di lavoro sull’adattamento.

Elisa Calliari lavora attivamente nei negoziati sul tema Loss & Damage, su cui ha recentemente pubblicato il libro Governing Climate Change Loss and Damage: The National Turn.

Matteo Bellotta porta l’esperienza della ricerca CMCC nel gruppo negoziale dedicato all’agricoltura e al cibo.

Shouro Dasgupta, membro del team di supporto scientifico alla delegazione del Burkina Faso, dopo aver partecipato all’ultimo report di Lancet su clima e salute, porterà il suo contributo su questi temi.

Giovanni Coppini, direttore del programma di ricerca CMCC dal titolo “Global coasts as a new frontier”, contribuisce all’evento Empowering Coastal Communities: science-based solutions for resilience and adaptation (11 novembre ore 11.30 presso il padiglione italiano a Belém).

La tavola rotonda dello stesso evento è moderata da Giulia Galluccio, che dirige il CMCC Advanced Training and Education Center e che partecipa anche all’incontro Solutions for People and the Planet: Reimagining land governance putting people at the centre of land and natural resources (15 novembre ore 09.30 presso il padiglione italiano a Belém) a cui interverrà anche Elisa Fiorini Beckhauser.

Paola Mercogliano, che al CMCC guida la ricerca sui modelli regionali e gli impatti, contribuisce all’evento Costi dell’inazione per cittadini, comunità ed economie (17 novembre ore 17.30 presso il padiglione italiano a Belém).

Scienziate e scienziati del CMCC sono disponibili ad approfondire temi specifici dei negoziati con giornalisti e media.
Contatti:  Mauro Buonocore – [email protected] – +39 345 3033512 // Marina Menga – [email protected][email protected]

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart